AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Per accedere al corso COMPILI LA RICHIESTA cliccando su https://lp.accademiatn.it/counseling-oncologico 
Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.


  • Accademia tecniche nuove
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso ECM “Counseling oncologico: un modello validato per il farmacista ospedaliero e del territorio” è stato sviluppato per rispondere ai bisogni formativi emersi attraverso una survey a cui hanno contribuito oncologi, psicologi e rappresentanti delle associazioni di pazienti.

Il programma si concentra su competenze professionali fondamentali per il farmacista, sia ospedaliero che territoriale, nel contesto della consulenza oncologica.

In particolare, l’obiettivo del corso FAD è fornire una formazione specifica sull’utilizzo di strumenti validati, come i questionari PROMs, PSP e QoL, che sono essenziali per valutare e monitorare la salute del paziente oncologico, in particolare in relazione alla qualità della vita e al distress psicologico.

Il corso mira a sviluppare competenze comunicative avanzate, tra cui l'approccio empatico e l’ascolto attivo, strumenti necessari per migliorare l'interazione con il paziente oncologico e per favorire un supporto psicologico adeguato.

Le tecniche di counseling, inoltre, si integrano con la conoscenza dei percorsi terapeutici, dei PDTA e delle linee guida oncologiche, arricchendo così il ruolo del farmacista all’interno della rete oncologica multidisciplinare.

Un altro obiettivo centrale è quello di promuovere la consapevolezza dei diritti del paziente oncologico, in particolare per quanto riguarda l'accesso alle cure e il supporto delle Associazioni di pazienti, che rivestono un ruolo fondamentale nella gestione della malattia.

Attraverso il programma didattico, il farmacista sarà in grado di integrare queste conoscenze pratiche nella consulenza quotidiana, contribuendo così a un'assistenza più completa e personalizzata per i pazienti oncologici, in linea con gli standard internazionali di qualità delle cure.

Il corso, articolato in cinque moduli, si propone di offrire una formazione multidisciplinare e pratico-applicativa, per garantire che il farmacista acquisisca gli strumenti necessari per operare con maggiore competenza e sicurezza nella consulenza oncologica.

Programma

1. GLI STRUMENTI PER LA CONSULENZA (PROMS, PSP, QOL, ECC): COSA SONO, COME E QUANDO UTILIZZARLI
Argomento Docente
Introduzione Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
Pazienti protagonisti per la salute, PROs e PROMs: attuali gap, aree di miglioramento e di utilizzo Avv. Elisabetta Iannelli
Perché si parla di QoL (salute bio psico sociale) Dottor Federico Adinolfi
Aspetti tecnici di PROMs, PREMs e PSP Dottor Stefano Remiddi
Take Home Message Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
   
2. LE TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER LA CONSULENZA (APPROCCIO EMPATICO, ASCOLTO ATTIVO)
Argomento Docente
Introduzione Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
La medicina personalizzata: l’approccio P5 Prof.ssa Gabriella Pravettoni
Qualità della vita e Distress nei pazienti: il ruolo dell’engagement Dott.ssa Valeria Sebri
Standard Internazionali di Qualità delle Cure Oncologiche (IPOS) Prof.ssa Gabriella Pravettoni
Communication Accommodation Theory (CAT): approssimazione, interpretabilità, gestione del discorso, espressione emotiva e controllo interpersonale      Prof.ssa Valeria Sebri
Take Home Message Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
   
3. LA CONSULENZA DEL FARMACISTA NELL'AREA FARMACOLOGICA
Argomento Docente
Introduzione Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
Presentazione della prima esperienza pratica di tumore ovarico Dott.ssa Daniela Malengo
Il commento dell’oncologo sulla prima esperienza Dott.ssa Marta Mongillo
Presentazione della seconda esperienza pratica di switch terapeutico Dott.ssa Daniela Malengo
Il commento dell’oncologo sulla seconda esperienza Dott.ssa Marta Mongillo
Take Home Message Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
   
4. LA CONSULENZA DEL FARMACISTA NELL'AREA NON FARMACOLOGICA
Argomento Docente
Introduzione Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
Presentazione della terza esperienza pratica di follow-up terapeutico Dott.ssa Daniela Malengo
Il commento dell’oncologo sulla terza esperienza Dott.ssa Marta Mongillo
Presentazione della quarta esperienza pratica di terapia da seguire a domicilio Dott.ssa Daniela Malengo
PIl commento dell’oncologo sulla quarta esperienza Dott.ssa Marta Mongillo
Take Home Message Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
   
5. PERCORSI TERAPEUTICI/PDTA, LINEE GUIDA ONCOLOGICHE E TEMI RELATIVI ALLE ASSOCIAZIONI E AI DIRITTI DEI PAZIENTI ONCOLOGICI
Argomento Docente
Introduzione Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
Il sistema informativo di AIMAC in oncologia per la qualità della vita Dott.ssa Laura Del Campo
PPDTA e linee guida nel tumore ovarico Dott. Federico Adinolfi
PI diritti dei malati e gli aspetti sociali nei PDTA Avv. Elisabetta Iannelli
PCosa possono fare le Associazioni dei pazienti per i pazienti oncologici e le loro famiglie sul territorio Dott.ssa Laura Del Campo
Take Home Message Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè



Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Mezzi tecnologici necessari

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento alla fine di ogni modulo, a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Docente

  • FA
    Dott. Federico Adinolfi
    Psicologo Psicoterapeuta. Project Manager Junior in Health Care
  • LD
    Dott.ssa Laura Maria Del Campo
    Direttore Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Direttore AIMaC, ROMA
  • EI
    Avv. Elisabetta Iannelli
    Avvocato civilista nel diritto del lavoro e della previdenza sociale e nei diritti dei malati. Vicepresidente AIMaC
  • DM
    Dott.ssa Daniela Malengo
    Farmacista Ospedaliero specializzata in Farmacologia
  • MM
    Dott.ssa Marta Mongillo
    Medico di Ginecologia Oncologica Medica, Istituto Europeo Oncologia, (IEO), MILANO
  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).
  • GP
    Prof.ssa Gabriella Pravettoni
    Professore Ordinario di Psicologia Generale (M-PSI/01) presso l’Università degli Studi di Milano (UNIMI), MILANO
  • SR
    Dott. Stefano Remiddi
    Farmacista e Consultant Life Science & Healthcare, ROMA
  • VS
    Prof.ssa Valeria Sebri
    Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano Statale, MILANO

Tutor

  • EO
    Dott.ssa Emanuela Omodeo Salè
    Direttore Farmacia Ospedaliera IEO (Istituto Europeo di Oncologia, Milano).

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Allegati